è nata nel 1985, per sollecitare il ritorno dell’Epifania quale giorno festivo sul calendario civile.
Nel 1986 venne organizzato il primo corteo storico folcloristico al quale parteciparono elefanti, cavalli e figuranti in costume d’epoca.
Ospitato in Piazza San Pietro per assistere all’Angelus, con gli anni è divenuto il più spettacolare evento celebrativo della festività cristiana dell’ Epifania.
Da allora, si ripete puntualmente, grazie all’impegno di moltissime famiglie ed alla preziosa collaborazione delle amministrazioni comunali italiane che, ogni anno si candidano per essere protagoniste di questo emozionante spettacolo.
Tra lo storico ed il fantastico, il corteo rievoca la venuta dei Magi, secondo la tradizione cristiana, senza dimenticare la Befana, affascinante personaggio del nostro repertorio favolistico.
Laboriosità creatività e ricchezza delle tradizioni si evidenziano attraverso le scenografie ed i costumi dei partecipanti, realizzando un prezioso tessuto di sollecitazioni storiche e culturali, arricchite da una serie di allegorie che vogliono rappresentare l’universalità della famiglia, la pace, la solidarietà e la fratellanza tra i popoli.
Ogni anno, il 6 gennaio, gli organizzatori fanno arrivare i tre Re Magi da una diversa provincia d’Italia e ad essa ispirano i costumi e l’intera scenografia del corteo. Storia, cultura, tradizioni, prodotti e risorse dei territori prescelti vengono fatti conoscere al “grande pubblico”. Il corteo sfila lungo Via della Conciliazione ed arriva in Piazza San Pietro dove i partecipanti assistono all’Angelus. Al termine, secondo la tradizione, i tre Re Magi si recano alla Casa Pontificia per portare simbolici doni al Papa.
Stampa nazionale, televisioni, radio, pubbliche e private, hanno sempre dato ampio risalto alla manifestazione, unica nel suo genere.
COSA FARE PER OFFRIRE LA PROPRIA COLLABORAZIONE
Enti, associazioni, aziende, insegnanti, professionisti, famiglie, genitori, nonni che desiderano offrire la loro collaborazione o nuove idee per la realizzazione della manifestazione “VIVA LA BEFANA”, possono scrivere a EUROPAE FAMI.LI.A. – comitato organizzatore “VIVA LA BEFANA”
Viale Tor Marancia 111, 00147 ROMA , oppure inviare una mail a info @ eurofamilia.it.